Chi siamo?
Quando parliamo di identità ci riferiamo a più aspetti della nostra persona, da quelli più superficiali ed esteriori a quelli più profondi ed interiori. Allo stesso modo, quando parliamo di identità sessuale, intendiamo una serie di caratteristiche che fanno parte della nostra personalità, del rapporto con il nostro corpo, con gli altri, con la società e la cultura a cui apparteniamo.
Il sesso biologico
è identificato da alcune caratteristiche fisiche e biologiche presenti già alla nascita (es: apparato riproduttivo, cromosomi, ormoni) ma anche quelle chiamate “secondarie”, che, soprattutto a partire dalla pubertà, grazie all’effetto degli ormoni, modificano il nostro aspetto (forme, dimensioni e proporzioni del corpo).
L’identità di genere
indica la propria percezione come maschio o femmina (o altre varianti intermedie tra queste due sole categorie) a prescindere dal sesso biologico.
L’espressione di genere
si riferisce a tutto quello che una persona fa o dice per indicare agli altri e a se stesso il grado della propria mascolinità, femminilità o ambivalenza.
L’orientamento sessuale
indica l’attrazione nei confronti di una persona del proprio sesso, del sesso opposto o entrambi.