Anatomia e sviluppo

Quali sono i cambiamenti della pubertà?  Cosa cambia con lo sviluppo?

Lo sviluppo in adolescenza non comporta solamente la modificazione di alcune delle nostre caratteristiche fisiche; cambia la nostra immagine come maschi e come femmine, per esempio acquistando delle forme che sono più specifiche dell’appartenere ad un genere piuttosto che all’altro. In particolare, nelle femmine, lo sviluppo puberale porta alla comparsa graduale delle “forme” (la crescita del seno, la rotondità dei fianchi), oltre che delle mestruazioni e della peluria. Nei maschi, invece, oltre alla produzione dello sperma è possibile osservare un graduale ampliamento della grandezza delle spalle e del torace, la crescita in altezza, il rafforzamento della muscolatura, la comparsa della peluria e l’abbassamento della voce. La modificazione del corpo porta ad una serie di differenze nel modo in cui ci siamo sempre considerati e nel modo in cui gli altri ci considerano. Il significato che questa tappa ha per gli adulti che ci circondano, come i genitori o altri della nostra famiglia, è spesso accompagnato da reazioni preoccupate. Da questo momento potremmo, ad esempio, cominciare a ricevere più domande sull’orario di rientro a casa, sulle persone con cui passiamo il nostro tempo e raccomandazioni sullo “stare attenti”. Questo può variare anche dall’essere maschio o femmina. Solitamente, la famiglia di una femmina che ha raggiunto lo sviluppo può dimostrarsi più apprensiva e protettiva; l’esatto opposto può essere riservato ai maschi, i quali, infatti, possono persino essere “incoraggiati” ad uscire ed essere autonomi.

Questi cambiamenti riguarderanno anche il nostro modo di ragionare, i dubbi e le domande che ci faremo. Tutto questo significa, inoltre, cominciare a provare sentimenti e desideri che non avevamo mai sentito così (o in questo modo). Compare il desiderio sessuale, l’eccitazione e la curiosità della sperimentazione.

Comments are closed.