Curiosità

Quante volte al giorno si dovrebbero avere rapporti sessuali?

Non esiste una regola o una “prescrizione” specifica. Il numero di rapporti sessuali giornalieri o settimanali dipende dalla coppia, dal desiderio di entrambi e dalla possibilità concreta (avere un posto sicuro e disponibile) di avere rapporti sessuali.

Cosa comporta ingerire liquido seminale del proprio partner?

La pratica di ingestione del liquido seminale è una fantasia molto diffusa tra i ragazzi. È una pratica che può piacerci o meno, come tutte le altre attività sessuali, richiede una buona intimità e la volontà di sperimentarla da parte di entrambi i partner affinché possa essere vissuta come un’esperienza piacevole. La prima cosa da fare, non solo per l’ingestione del liquido seminale, ma in generale per praticare i rapporti orali, è assicurarci che sia noi sia il nostro partner non abbiamo infezioni sessualmente trasmissibili. L’unico modo che ci permette di esserne davvero certi è effettuare analisi specifiche perché queste infezioni non sempre sono evidenti, anzi molto spesso non danno segni e sintomi, per cui la persona non è consapevole di essere stato contagiato e di poter a sua volta trasmettere l’infezione. Da un punto di vista medico il liquido seminale non ha controindicazioni, non contiene di per sé sostanze tossiche o pericolose per l’organismo. Molte persone ritengono, erroneamente, che avere un rapporto orale senza il preservativo sia un buon modo, rispetto ad avere un rapporto penetrativo (vaginale o anale) senza preservativo, per non incorrere in problemi. Invece, va ricordato che praticare rapporti orali senza il preservativo, sebbene non comporti il rischio di rimanere incinta, aumenta esponenzialmente il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili. Per essere considerato sicuro anche un rapporto orale deve essere protetto da un metodo a barriera.

Perché negli adolescenti la voglia di fare sesso è molto frequente?

Per l’adolescente, maschio o femmina, la sessualità rappresenta una delle aree di sviluppo in cui inizia a sperimentarsi e a conoscersi. In questa fase, anche la componente biologica, legata allo sviluppo ormonale, gioca un ruolo fondamentale che rinforza e accresce la componente psicologica.

Cosa sono la “Fellatio” e il “Connilingus”?

Con il termine “fellatio” si indica il rapporto orale che consiste nella stimolazione, mediante la bocca, dei genitali maschili. Il “cunnilingus” è il corrispettivo femminile della fellatio che indica, invece, la stimolazione con la bocca dei genitali femminili.

Che cos’è il Petting?

Il termine indica un insieme di pratiche ed effusioni di natura sessuale che non includono la penetrazione; si limita alle carezze, ai baci e alla masturbazione reciproca e può includere anche pratiche di sesso orale.

Che cos’è il Necking?

Così come il petting, il necking include pratiche ed effusioni di natura sessuale che coinvolgono la parte alta del corpo, dalla vita in sù.

Che cosa sono le Polluzioni Notturne?

Ci riferiamo ad un’eiaculazione involontaria che avviene nel sonno. Diversamente dall’eiaculazione propriamente detta, le polluzioni non sono generate da una stimolazione fisica sessuale e possono non essere legate a sogni di contenuto erotico.

Che cos’è lo Squirting?

Lo squirting (o eiaculazione femminile) è un fenomeno che accompagna il piacere femminile. Per poterlo comprendere, dobbiamo conoscere qualcosa in più dell’anatomia femminile: sulla parete anteriore della vagina, in corrispondenza del punto G, sono situate le cosiddette ghiandole periuretrali (o di Skene). Queste ghiandole derivano dallo stesso tessuto embrionale da cui si forma la prostata maschile, pertanto vengono considerate una sorta di prostata femminile, e la loro struttura e dimensione possono variare da donna a donna. Attraverso la stimolazione vaginale, un fluido inodore e incolore si accumula all’interno di queste ghiandole e viene poi espulso dall’uretra in seguito a contrazioni ritmiche dei muscoli pelvici, prima o durante l’orgasmo. Negli ultimi anni il fenomeno è diventato molto conosciuto e ricercato sul web e sebbene molti di noi siano incuriositi dall’eiaculazione femminile, dovremo aspettare ancora un po’ per avere maggiori informazioni: la comunità scientifica e medica sta ancora effettuando ricerche per spiegare meglio come avviene lo squirting.

Per i maschi la prima volta è dolorosa? Il filetto deve rompersi per forza?

La lacerazione del frenulo (il sottile lembo di pelle che unisce inferiormente il glande al prepuzio) nei primi rapporti sessuali o con masturbazione non è necessariamente una regola, in considerazione della variabilità delle sue caratteristiche da individuo ad individuo. Non è detto che generi dolore e comunque il dolore non deve mai assumere una forma eccessiva, in questi casi è meglio parlarne con un andrologo e fare una visita di controllo.

Dopo un periodo di astinenza perché sia il ragazzo che la ragazza provano dolore?

Ciò può avvenire per motivazioni fisiche relative alla stimolazione dei tessuti; infatti, quando questi vengono mantenuti in attività sono più elastici e quando rimangono per lunghi periodi a riposo, tendono ad esserlo meno. Di solito, la giusta attenzione prestata ai preliminari e, eventualmente, un buon lubrificante a base acquosa possono rendere il rapporto più agevole per entrambi i partner.

Perché, a volte, le ragazze fingono l’orgasmo?

Alcune volte le ragazze possono “simulare”, cioè fingere l’orgasmo. La paura di deludere e perdere il partner, sentimenti di inadeguatezza, difficoltà nel raggiungere l’orgasmo, il timore di essere giudicate, la volontà di terminare il rapporto, sono solo alcune delle motivazioni che possono essere alla base della simulazione. Le ragioni possono quindi essere diverse e non è facile distinguere un orgasmo “vero” da uno simulato. Al contrario, di ciò che pensiamo di solito, questa “pratica” non è una prerogativa esclusivamente femminile: anche i ragazzi alcune volte fingono. Diamo spesso per scontato che i maschi “abbiano sempre voglia di fare sesso” e che arrivino all’orgasmo più facilmente rispetto alle femmine, invece anche loro possono sentirsi agitati, in ansia o inadeguati e possono avere difficoltà nel mantenere l’erezione e nel “venire”, perciò decidono di terminare il rapporto attraverso la simulazione e non “deludere” la partner. Se abbiamo una difficoltà o non ci piace qualcosa nel rapporto sessuale, la soluzione migliore è parlarne con il partner, cercando di essere chiari e al tempo stesso delicati nell’affrontare l’argomento: sapere che il/la nostro/a partner ha finto può ferirci, ma può anche costituire un nuovo punto di partenza per avere una sessualità che soddisfi realmente entrambi.

 

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *