Che cos’è l’eiaculazione precoce?
L’eiaculazione precoce si verifica quando un ragazzo eiacula in seguito a stimolazione sessuale anche minima, prima, durante o poco dopo la penetrazione e comunque prima di quando lo desidererebbe. Spesso il ragazzo avverte la sensazione di “non avere il controllo” sull’eiaculazione. Complice la poca esperienza, la grande curiosità e l’ancor più grande eccitazione, il corpo può sfuggire al controllo e fare “da solo”… Più cerchiamo di trattenerci e più tutto sembra sfuggirci dalle mani. È importante cercare di viversi il momento concentrandosi sulle emozioni e sul piacere piuttosto che sul “tenere il controllo”. In fondo la sessualità non serve a lasciarsi andare e divertirsi un po’? Se poi la situazione diventa insostenibile, chiedere aiuto è sintomo di forza e maturità. Può essere normale e abbastanza comune vivere esperienze di questo tipo durante i primi rapporti, ma, in genere, le difficoltà sperimentate all’inizio dell’attività sessuale sono momentanee e scompaiono con il passare del tempo, anche attraverso l’acquisizione di una maggiore esperienza e serenità nell’avvicinarsi ai rapporti sessuali. Il confronto con un professionista potrà comunque essere utile a darci informazioni e a capire come affrontare la nostra situazione al meglio.
Qual è il rimedio per l’eiaculazione precoce?
Prima di pensare ai possibili “rimedi”, occorre capire quale sia la causa dell’eiaculazione precoce. I motivi possono essere di natura biologica, psicologica, o entrambe.
Prima di tutto è necessario effettuare una visita andrologica per assicurarsi di non avere problematiche come il frenulo breve (il sottile lembo di pelle che unisce inferiormente il glande al prepuzio è corto e/o poco elastico) o una fimosi (il restringimento del prepuzio) , livelli ormonali anomali o possibili infiammazioni. È importante spiegare al medico il motivo della visita: può essere difficile parlare della propria intimità, ma ricorda che hai davanti a te un esperto in grado di aiutarti e che pertanto deve essere a conoscenza della tua difficoltà per poterti offrire soluzioni efficaci. Molto spesso l’eiaculazione precoce è data da difficoltà legate ad ansia eccessiva, intesa sia come ansia dovuta a un momento di stress in particolare, sia come ansia da prestazione. Lo stress può essere un elemento importante perché limita la possibilità di rilassarci e concentrarci sulle nostre sensazioni di piacere durante il rapporto. Altri fattori importanti possono riguardare la situazione specifica in cui avviene il rapporto sessuale: ad esempio, possiamo sentirci maggiormente sotto pressione con una nuova partner, perché molto preoccupati di “dover fare bella figura”, possiamo non sentirci “protetti” dal rischio di infezioni e gravidanze indesiderate se non abbiamo precauzioni come il profilattico, o possiamo non sentirci a nostro agio in alcuni luoghi poco sicuri, come in macchina o in posti dove c’è il rischio di essere visti da altri.
Ricorda che all’inizio dell’attività sessuale può essere normale avere difficoltà come l’eiaculazione precoce, ma se la preoccupazione e gli episodi persistono, evita di cercare rimedi fai-da-te su internet, in cui spesso vengono pubblicizzati prodotti “miracolosi” che in realtà sono inefficaci e talvolta anche pericolosi per la nostra salute. Non esitare a chiedere aiuto ad uno psicosessuologo! Per avere un primo confronto con un esperto, puoi rivolgerti al servizio di consulenza telefonica dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, disponibile dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle 19:00 allo 06 85356211. http://www.sessuologiaclinicaroma.it/consulenza